Torna su

Accesso al sistema integrato di comunicazione e di protezione civile "MAC"

(Regolamento comunale)
  • Servizio attivo
Procedimento di accesso al sistema integrato di comunicazione e di protezione civile "MAC" ("Municipium Alert Center")
Accedi al servizio

A chi è rivolto

Il servizio MAC ("Municipium Alert Center") è rivolto in primo luogo a tutti i cittadini, ma anche agli altri soggetti interessati a conoscere ciò che accade all'interno del comune.

Descrizione

Il MAC è un servizio che, nel pieno delle sue potenzialità, consente all'utente di ricevere le comunicazioni inviate dal comune e di essere contattato per avvisi, informazioni, allerte e allarmi di Protezione Civile.

Approfondimenti

Il comune potrà contattare ed informare gli utenti iscritti al servizio MAC tramite diversi canali, consentendo quindi una comunicazione efficace e diffusa: SMS prioritari, chiamate vocali su numeri fissi e mobili, notifiche di allerta su smartphone APP Municipium, e-mail e social network (Facebook e Twitter).
Qualora necessario, ci sarà anche la possibilità di essere avvisati mediante allarmi “parlanti”: non solo in lingua italiana, ma anche in inglese, cinese e arabo.

Le campagne di comunicazione possono attivare - contemporaneamente - più canali per raggiungere la popolazione.
La notizia, infatti, può essere caricata automaticamente sulla piattaforma Municipium (sito e app mobile) dell’ente.
Recentemente è stata anche introdotta la piena interoperabilità anche con l’applicazione IO (applicazione dei servizi pubblici).

In fase di iscrizione al servizio MAC garantiamo che, in osservanza del D.Lgs. 30/06/2003 n. 196, i dati personali dell'utente saranno utilizzati esclusivamente per consentirci di fornire il servizio e non saranno divulgati a terzi. Se si vuole avere maggiori informazioni sulla legge che tutela i diritti in relazione al trattamento dei dati personali, consigliamo di visitare la pagina Privacy.

Una volta effettuato l'accesso con SPID/CIE, all'interno del proprio profilo sarà possibile notare che c’è un selettore di “Consenso” per ogni riferimento di contatto (cellulare, telefono fisso o email).
Questo significa che esprimi il tuo consenso personale a essere contattato ANCHE per messaggi NON di Protezione Civile, come comunicazioni che riguardano la vita cittadina, le scadenze amministrative, le manifestazioni o altri avvisi.

Come fare

È possibile iscriversi al servizio eseguendo l'accesso con SPID/CIE, una volta cliccato sul pulsante "Accedi al servizio", e compilando con attenzione tutte le parti del modulo. Ricordati che più sono complete le informazioni che darai e maggiore sarà l'efficacia del Sistema per il tuo comune.

Costi

Tipo di pagamentoImporto
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

L'iscrizione al servizio MAC è totalmente gratuita e non comporta costi.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere: SPID (sistema pubblico di identità digitale) o carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS).

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'accesso al servizio.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: La conclusione del procedimento è immediata. Una volta che è stato effettuato l'accesso con SPID/CIE e si confermano le proprie informazioni personali, si è automaticamente iscritti al servizio MAC.

Accedi al servizio

Puoi accedere al servizio direttamente online tramite la tua identità digitale

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio

Contatti

Argomenti:
  • Comunicazione istituzionale
Categorie:
  • Giustizia e sicurezza pubblica
Ultimo aggiornamento: 07/11/2024 10:09.50

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?